
🔍 Scopri la veritĂ sull’ADHD: fatti, cifre e sfide! đź§ đź’ˇ #ADHD #Neuroscienza #SupportoConcreto
L'ADHD è un disturbo neurologico complesso con basi genetiche e neurochimiche. Scopri le variazioni cerebrali, le sfide diagnostiche e l'importanza del supporto per una visione inclusiva.
Svelando i Misteri dell’ADHD: Neuroscienza e Supporto – Scienze Notizie Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
I bambini affetti da ADHD non sono semplicemente irrequieti o svogliati, né mancano di rispetto o di confini. La loro condizione è il risultato di un diverso sviluppo cerebrale, caratterizzato da schemi di attività neurologica unici e da differenze neurochimiche. L’ADHD è pertanto considerato un disturbo dello sviluppo neurologico, manifestandosi con difficoltà di attenzione, disorganizzazione, iperattività e impulsività . Sebbene questi sintomi siano più evidenti durante l’infanzia, con una prevalenza stimata intorno al 5%, è importante sottolineare che l’ADHD può persistere anche in età adulta, coinvolgendo circa il 2,5% della popolazione. Le conseguenze sociali, accademiche e lavorative dell’ADHD possono quindi influenzare significativamente la vita di un individuo nel lungo termine.
Fattori di Rischio e Diagnosi
Mentre esistono fattori di rischio noti, come il fumo materno durante la gravidanza o il basso peso alla nascita, non è stato dimostrato che tali elementi causino direttamente l’ADHD. Al contrario, i fattori genetici giocano un ruolo predominante, con
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/15/svelando-i-misteri-delladhd-neuroscienza-e-supporto-39101749
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  =>  DISCLAIMER