Wind of Change 5.0, progettare mettendo al centro l’individuo
Testare e mettere a punto una modalità di progettazione del tutto innovativa, che parte sviluppando il senso di comunità all'interno di un gruppo di collaboratori, ispirandosi al modello McMillan e Chavis. E arriva a creare una "rete delle idee". Il senso del progetto WoC 5.0
L'articolo Wind of Change 5.0, progettare mettendo al centro l’individuo proviene da Agenda Digitale.
Wind of Change 5.0, progettare mettendo al centro l’individuo – Agenda Digitale
La sperimentazione
Testare e mettere a punto una modalità di progettazione del tutto innovativa, che parte sviluppando il senso di comunità all’interno di un gruppo di collaboratori, ispirandosi al modello McMillan e Chavis. E arriva a creare una “rete delle idee”. Il senso del progetto WoC 5.0
08 Nov 2022
ISEM, Ins. For Scientific Methodology, PA, Italy
ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo
ISEM – Institute for Scientific Methodology, Palermo
Il progetto si chiama Wind of Change 5.0 (WoC 5.0). Il suo scopo è quello di testare e perfezionare una modalità di progetto innovativa. Per creare non solo le basi per il successo di un’idea progettuale sul mercato dei beni e dei servizi, ma anche per mettere in piedi un processo di miglioramento continuo del livello di benessere percepito nell’ambito dell’ecosistema ovvero della comunità in cui un’azienda o un’organizzazione si trova ad operare.
Wind of Change 5.0, l’idea
Una iniziativa imprenditoriale o un progetto organizzativo se ben progettato,
Leggi tutto: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/wind-of-change-5-0-progettare-mettendo-al-centro-lindividuo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER