Vortici d’acqua: pericoli e sopravvivenza

Scopri i pericoli dei vortici d'acqua, le testimonianze di sopravvissuti e come evitare situazioni critiche. L'importanza del giubbotto di salvataggio.
L'articolo Vortici d’acqua: pericoli e sopravvivenza sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Resoconti di prima mano dipingono un quadro cupo. (olrat / Shutterstock.com)

I vortici si manifestano quando l’acqua in rapido movimento interagisce con altre correnti o ostacoli. Questo fenomeno avviene quando l’acqua, di fronte a un degno avversario, inizia a girare in un vortice discendente, creando una spirale capace di aspirare oggetti o animali nelle vicinanze. Alcuni vortici possono essere piccoli e di breve durata, mentre altri possono raggiungere dimensioni enormi e essere alimentati da correnti persistenti. Tra i vortici più pericolosi ci sono quelli noti come maelstrom.

Quando ci si trova risucchiati in un vortice, la situazione diventa estremamente pericolosa. Il movimento delle correnti opposte può aspirare piccoli oggetti, persone e talvolta anche imbarcazioni nella sua bocca, dove vengono trascinati verso il basso dall’azione del vortice. Una volta sott’acqua, la situazione diventa critica poiché il movimento può disorientare le persone e lasciarle senza aria.[embedded content]

Stuart Foulstone ha raccontato al The Guardian la sua esperienza in un vortice: “Quando ho capito di essere intrappolato in un vortice, il mio primo istinto è stato cercare di nuotare fuori, ma questo


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/27/vortici-dacqua-pericoli-e-sopravvivenza-0091194


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.