
Vongola è l’orecchio hi-tech che in Sicilia ascolta i segreti del mare (per salvare la biodiversità)
Il Mar Mediterraneo si afferma come un “grande laboratorio per il monitoraggio sottomarino” grazie a un progetto pionieristico. È stato realizzato nel Mar Ionio il sistema Vongola – acronimo per Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning – la prima rete a livello europeo che utilizza sensori di nuova generazione...
È stato lanciato nel Mar Ionio il progetto Vongola, la prima rete europea di monitoraggio sottomarino in tempo reale che utilizza sensori altamente sensibili e algoritmi di intelligenza artificiale. L’obiettivo è tutelare la biodiversità marina e comprendere l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi
28 Ottobre 2025
@Giornale dell’Università di Catania
Il Mar Mediterraneo si afferma come un “grande laboratorio per il monitoraggio sottomarino” grazie a un progetto pionieristico. È stato realizzato nel Mar Ionio il sistema Vongola – acronimo per Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning – la prima rete a livello europeo che utilizza sensori di nuova generazione e algoritmi di intelligenza artificiale per l’analisi in tempo reale dei fondali.
Un microfono a 2.100 metri di profondità
Come già anticipato dal quotidiano La Sicilia, Vongola è un approccio integrato che unisce reti sensoriali acustiche, sistemi video e modelli di computer vision. Il suo scopo è duplice: monitorare la fauna ittica e, in parallelo, misurare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




