Vittoria! Il Miami Seaquarium ha chiuso dopo 70 anni di sfruttamento e maltrattamenti, che fine faranno gli animali?

Dopo sette decenni di spettacoli e polemiche, il Miami Seaquarium chiude definitivamente. Lo storico parco di Virginia Key, aperto nel 1955 e legato alla leggenda televisiva di Flipper, è stato per anni uno dei simboli del turismo in Florida. View this post on Instagram A post shared by PETA (@peta) Ma il declino economico, le...

Animali selvatici

Dopo 70 anni ha chiuso il Miami Seaquarium, storico parco marino di Virginia Key al centro delle polemiche per sfruttamento e maltrattamento degli animali: gli esemplari saranno trasferiti e l’area diventerà un porto e lungomare sostenibile.  

Rebecca Manzi

15 Ottobre 2025

@Miami Seaquarium/Facebook

Dopo sette decenni di spettacoli e polemiche, il Miami Seaquarium chiude definitivamente. Lo storico parco di Virginia Key, aperto nel 1955 e legato alla leggenda televisiva di Flipper, è stato per anni uno dei simboli del turismo in Florida.

Ma il declino economico, le ispezioni federali e le accuse di maltrattamenti agli animali hanno spento i riflettori su quella che un tempo era considerata la “casa” dei delfini e dell’orca Lolita, morta nel 2023 dopo oltre 50 anni in cattività. Una casa, purtroppo, in cui gli animali venivano sfruttati senza poter mai rivedere il loro habitat naturale.

Domenica, lunghe file di famiglie si sono radunate per salutare pinguini, leoni marini e delfini, mentre gli ambientalisti festeggiavano


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/miami-seaquarium-chiude-dopo-70-anni/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.