Vita microbica ad alta quota: scoperte e rischi

Scoperta diversità biologica e potenziali patogeni ad alte altitudini. Studio evidenzia rischi globali e necessità di monitoraggio.
L'articolo Vita microbica ad alta quota: scoperte e rischi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un’importante scoperta è stata fatta attraverso un campionamento dell’alta troposfera, dove è stata individuata una vasta gamma di specie microbiche, alcune delle quali potenzialmente dannose per gli esseri umani. Molti di questi organismi sono stati trovati morti a causa del freddo, dell’esposizione a radiazioni aumentate o della mancanza di cibo, ma alcuni si sono dimostrati sorprendentemente resilienti e capaci di viaggiare grandi distanze e sopravvivere.

Carl Sagan, noto per i suoi studi sull’origine della vita nell’universo, immaginava forme di vita nelle cime nuvolose di Giove, trasportate dai potenti venti del gigante gassoso. Sebbene oggi pochi prendano seriamente in considerazione questa idea, ci sono ancora alcuni che nutrono speranze per Venere, situata in una zona dove il calore torrido sottostante si raffredda.

Per comprendere meglio le prospettive di vita ad alte altitudini, è stato deciso di iniziare con il campionamento della troposfera superiore sopra il Giappone, anziché puntare direttamente alla stratosfera o alla mesosfera. La troposfera è il livello più basso dell’atmosfera, che si estende dal suolo a circa 18 chilometri di altezza. I meteorologi hanno identificato una suddivisione più specifica


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/10/vita-microbica-ad-alta-quota-scoperte-e-rischi-0092236


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.