Verso il congresso Pd. Appunti di viaggio di Enrico Borghi
Abbiamo avviato un congresso importante, definito “costituente”. Allora non possiamo non porci una domanda, provocatoria ma fino ad un certo punto: l’uscita di sicurezza dalle vicende drammatiche che stiamo vivendo in questo scorcio di secolo sarà la Democrazia o sarà un’altra cosa? Per un partito politico che si definisce “Democratico” nel proprio nome, questa domanda […]
Abbiamo avviato un congresso importante, definito “costituente”. Allora non possiamo non porci una domanda, provocatoria ma fino ad un certo punto: l’uscita di sicurezza dalle vicende drammatiche che stiamo vivendo in questo scorcio di secolo sarà la Democrazia o sarà un’altra cosa? Per un partito politico che si definisce “Democratico” nel proprio nome, questa domanda è cruciale, e precede ogni e qualsiasi altra considerazione.
La dico ancora più piatta: all’indomani del raggiungimento del nuovo “status quo” che sostituirà l’equilibrio che si è rotto il 24 febbraio con l’invasione russa dell’Ucraina, avremo società più avanzate dal punto di vista dei diritti, delle libertà, della partecipazione, dell’emancipazione, dell’uguaglianza? Oppure avremo una stagione nella quale diritti e valori saranno destinati ad essere compressi, o addirittura a chiudersi?
Questa è la grande sfida di questi anni. Siamo di fronte a mutamenti storici profondissimi, che hanno intaccato sia l’assioma della socialdemocrazia classica (occupiamoci della redistribuzione della ricchezza che si produce di per sé) sia quello del liberismo (lasciamo esprimere gli “istinti animali” del capitalismo per consentire la crescita complessiva della società).
Questi mutamenti, che
Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/congresso-pd-enrico-borghi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER