Uno strano animale attraversò la Pangea durante la ‘Grande Moria’
L’Inostrancevia, uno dei primi mammiferi, fu costretto a percorrere 11.000 chilometri a causa dei cambiamenti climatici che 252 milioni di anni fa causarono una delle più grandi estinzioni di massa di tutti i tempi. 252 milioni di anni fa, la Terra subì un’estinzione di massa così devastante da essere nota come “la Grande Moria”. Massicce […]
L'articolo Uno strano animale attraversò la Pangea durante la ‘Grande Moria’ sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’Inostrancevia, uno dei primi mammiferi, fu costretto a percorrere 11.000 chilometri a causa dei cambiamenti climatici che 252 milioni di anni fa causarono una delle più grandi estinzioni di massa di tutti i tempi.
252 milioni di anni fa, la Terra subì un’estinzione di massa così devastante da essere nota come “la Grande Moria”. Massicce eruzioni vulcaniche innescarono cambiamenti climatici catastrofici, uccidendo nove specie su dieci e ponendo le basi per il regno dei dinosauri. Ma la Grande Morte non fu un evento istantaneo, anzi durò circa un milione di anni alla fine del periodo Permiano. Durante quell’intervallo, gli animali hanno lottato per sopravvivere in ambienti mutevoli e sempre più instabili. Uno di loro era una creatura dai denti a sciabola delle dimensioni di una tigre chiamata Inostrancevia. Fossili rinvenuti in Sudafrica rivelano che questo strano mammifero con pelle di elefante e volto da rettile ha percorso 11.000 chilometri attraverso il supercontinente Pangea, da quella che oggi è la Russia, per cercare di trovare un habitat da dominare prima di estinguersi. “Inostrancevia era un gorgonope, un gruppo di protomammiferi che
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/25/uno-strano-animale-attraverso-la-pangea-durante-la-grande-moria-2369578
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER