“Unione d’intenti e recupero delle politiche regionali per l’agricoltura che verrà”

Incontro tra il dipartimento agricoltura di FdI e la presidente della commissione agricoltura della Regione Lazio Valentina Paterna per "delineare idee a favore della Tuscia agricola"

FdI: “Incontro con Valentina Paterna per delineare idee a favore della Tuscia agricola”

Il dipartimento agricoltura di Fratelli d’Italia Viterbo, i suoi responsabili Pietro Narduzzi e Maria Di Risio, insieme al coordinatore provinciale Massimo Giampieri, hanno incontrato la presidente della commissione agricoltura e ambiente della Regione Lazio, Valentina Paterna.

“A Tarquinia – commentano – abbiamo avuto il piacere di avere un confronto, proficuo e costruttivo, con la nostra presidente di commissione. Tanti gli argomenti di discussione sul tavolo e tante le idee su cui ragionare all’unisono per curare l’agricoltura della nostra vasta provincia. Una parola chiave, o meglio un concetto, che segna la direzione da intraprendere per l’agricoltura che verrà: unione d’intenti e recupero delle politiche agricole regionali.

Con il cambio alla guida della Regione Lazio – proseguono – e con la stretta collaborazione con i nostri eletti, la Tuscia ha una grande possibilità: quella di dare un segnale al mondo degli agricoltori. Oggi gli agricoltori, ma in senso lato tutti coloro che lavorano nel nostro ambito, possono dare voce alle richieste e alle necessità che movimentano la loro attività agricola quotidiana,


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/politica/agricoltura-incontro-paterna-fdi-7-maggio-2023.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.