Una strana ‘piramide’ in Kazakistan. Risale a 3.800 anni fa

Un altro elemento straordinario è la disposizione delle pareti come un labirinto che conduce a una tomba al centro. Nelle steppe kazake, un team di archeologi ha portato alla luce una struttura a forma di esagono risalente a 3.800 anni fa, descritta come una “piramide”. Questa enigmatica struttura, sebbene non si avvicini alle dimensioni di […]
L'articolo Una strana ‘piramide’ in Kazakistan. Risale a 3.800 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un altro elemento straordinario è la disposizione delle pareti come un labirinto che conduce a una tomba al centro.

Nelle steppe kazake, un team di archeologi ha portato alla luce una struttura a forma di esagono risalente a 3.800 anni fa, descritta come una “piramide”. Questa enigmatica struttura, sebbene non si avvicini alle dimensioni di quelle egizie, ha un’altezza di circa 3 metri e sembra aver avuto una funzione funeraria per la nobiltà locale. La forma, insieme ai megaliti pesanti di circa una tonnellata posti ad ogni angolo, la rende una scoperta senza precedenti nell’area della steppa eurasiatica, come spiegato dalla Eurasian National University in Kazakistan. Un altro elemento straordinario è la disposizione delle pareti come un labirinto che conduce a una tomba al centro. Alcuni elementi della piramide erano originariamente ricoperti da un tumulo di terra, anche se non ancora chiaro se la piramide avesse mai avuto un tetto o se fosse aperta.

La zona, in quel periodo, era popolata da un popolo che realizzava diverse tombe e monumenti in pietra, si dedicava alla lavorazione


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/09/28/una-strana-piramide-in-kazakistan-risale-a-3-800-anni-fa-3973482


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.