Una scoperta eccezionale in Anatolia: rivelata nuova lingua Indo-Europea risalente a 3mila anni fa
Gli scavi a Boğazköy-Hattusha portano alla luce il Kalašma, arricchendo la comprensione della complessità culturale e linguistica del Regno Ittita.
Nel cuore dell’Anatolia, un gruppo di archeologi ha fatto una scoperta eccezionale che illumina la complessità culturale e linguistica dell’antica regione. Durante gli scavi del 2023 a Boğazköy-Hattusha, in Turchia, è stata trovata una tavoletta cuneiforme che contiene una lingua indo-europea finora sconosciuta: il Kalašma. Questa lingua, appartenente alla famiglia delle lingue anatoliche indo-europee, è stata trovata in un contesto che risale al periodo del Regno Ittita, uno dei principali imperi del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente tra il 1650 e il 1200 a.C. La capitale Hattuša era un centro nevralgico di potere e cultura, e questa scoperta aggiunge un nuovo tassello alla comprensione di questa civiltà. La tavoletta scoperta contiene un’introduzione in cui un cerimoniere evoca un rituale nella lingua della terra di Kalašma, situata probabilmente nell’area dell’attuale Bolu o Gerede. Questo ritrovamento è significativo perché dimostra che l’Anatolia era un crogiolo di lingue e culture già nel 2000 a.C. Il professor Andreas Schachner, capo degli scavi a
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER