
Una ricerca spiega i cambiamenti nella mente umana dopo la mezzanotte
Nelle ore notturne aumentano l’aggressività, i pensieri negativi e tendenti al suicidio e il consumo di sostanze. Si tratta di una conseguenza dell’evoluzione umana. Dopo la mezzanotte le emozioni negative tendono ad attirare maggiormente la nostra attenzione più di quelle positive, le idee pericolose crescono e diminuiscono le inibizioni. A confermare una teoria, già molto […]
L'articolo Una ricerca spiega i cambiamenti nella mente umana dopo la mezzanotte sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nelle ore notturne aumentano l’aggressività, i pensieri negativi e tendenti al suicidio e il consumo di sostanze. Si tratta di una conseguenza dell’evoluzione umana.
Dopo la mezzanotte le emozioni negative tendono ad attirare maggiormente la nostra attenzione più di quelle positive, le idee pericolose crescono e diminuiscono le inibizioni. A confermare una teoria, già molto comune in ambito scientifico, è un team di ricercatori in un nuovo studio. Nella loro pubblicazione gli esperti ritengono che il ritmo circadiano umano sia fortemente coinvolto in questi cambiamenti a causa dei sistemi cerebrali che funzionano in modo diverso dopo il tramonto. La loro ipotesi, chiamata “Mind After Midnight”, suggerisce che il corpo umano e la mente umana seguano un ciclo naturale di attività di 24 ore che influenza le nostre emozioni e il nostro comportamento. Insomma, a determinate ore la nostra specie tende a sentire e ad agire in modo diverso. Di giorno, ad esempio, i livelli molecolari e l’attività cerebrale sono sintonizzati sulla veglia. Ma di notte, il nostro comportamento abituale è dormire. Gli esseri umani sono molto più efficaci nella
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER