Una incredibile creatura dominava gli oceani 66 milioni di anni fa
Una nuova specie di mosasauride dell’era di Maastrichtiano è stata scoperta in Marocco con denti a forma di pugnale e un teschio dalla forma bizzarra e persino gli scienziati l’hanno definita “strana”. La nuova scoperta è stata chiamata Khinjaria acuta ed è un plioplatecarpus, un sottoinsieme specializzato dei mosasauri noti per essere nuotatori veloci e […]
L'articolo Una incredibile creatura dominava gli oceani 66 milioni di anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Una nuova specie di mosasauride dell’era di Maastrichtiano è stata scoperta in Marocco con denti a forma di pugnale e un teschio dalla forma bizzarra e persino gli scienziati l’hanno definita “strana”.
La nuova scoperta è stata chiamata Khinjaria acuta ed è un plioplatecarpus, un sottoinsieme specializzato dei mosasauri noti per essere nuotatori veloci e cacciatori specializzati. Il team internazionale ha trovato il fossile nei fosfati di Sidi Chennane, nella provincia di Khouribga del bacino di Oulad Abdoun in Marocco. “I fosfati del Marocco ci immergono nei mari del Cretaceo superiore durante gli ultimi tempi geologici dell’era dei dinosauri. Nessun deposito ha fornito così tanti fossili e così tante specie di questo periodo”, ha spiegato il professor NE. Jalil del Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi in una dichiarazione. Il nome deriva dalla parola araba “khinhar” che significa pugnale e dalla parola latina “acuta” che significa affilato, in riferimento ai denti grandi e affilati dell’esemplare. “Alcuni mosasauri avevano denti per perforare la preda, altri per tagliare, strappare o schiacciare. Ora abbiamo Khinjaria , con una faccia corta piena di
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/06/una-incredibile-creatura-dominava-gli-oceani-66-milioni-di-anni-fa-0180964
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER