
Una gigantesca collisione tra due asteroidi è stata osservata dal James Webb nel sistema Beta Pictoris
Uno degli asteroidi era 100mila volte più grande rispetto a quello che provocò l’estinzione dei dinosauri. Il telescopio James Webb ha sorpreso ancora una volta gli scienziati. Osservando il sistema Beta Pictoris, a 63 anni luce dalla Terra, il potente osservatorio ha individuato indizi di una collisione tra due giganteschi asteroidi. Uno dei due oggetti […]
L'articolo Una gigantesca collisione tra due asteroidi è stata osservata dal James Webb nel sistema Beta Pictoris sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Uno degli asteroidi era 100mila volte più grande rispetto a quello che provocò l’estinzione dei dinosauri.
Il telescopio James Webb ha sorpreso ancora una volta gli scienziati. Osservando il sistema Beta Pictoris, a 63 anni luce dalla Terra, il potente osservatorio ha individuato indizi di una collisione tra due giganteschi asteroidi. Uno dei due oggetti sembra essere più grande di quello che ha causato l’estinzione dei dinosauri. Beta Pictoris è una giovane stella circondata da un disco di gas e polveri, nel quale si sta formando un sistema planetario. E’ diventato oggetto di numerosi studi: oltre alla stella che offre una grande opportunità per studiare come si formano i pianeti, uno di questi giovani mondi è già stato rilevato. Vent’anni fa, il telescopio Spitzer ha osservato notevoli quantità di granelli di polvere attorno alla stella per il calore emesso dai cristalli di silicato, un minerale spesso presente attorno alle giovani stelle e allora non c’era alcun segno che potesse indicare che si fosse verificata una collisione tra asteroidi.
Ma il nuovo studio condotto da Christine Chen, astronoma
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER