Una ”cupola di calore” record viene registrata sull’Antartide
Tra luglio e agosto 2023, gli scienziati della NASA hanno rilevato insoliti picchi di calore nella stratosfera antartica durante l'inverno australe. Le temperature sono aumentate fino a 17°C oltre la media, un evento anomalo legato alla deformazione del vortice polare, solitamente simmetrico. Questo fenomeno, meno frequente in Antartide rispetto all'Artico, è stato studiato da Lawrence Coy e Paul Newman della NASA. Anche nella troposfera si sono osservate temperature superiori alla norma, rendendo luglio 2023 uno dei mesi più caldi mai registrati. Ulteriori analisi sono necessarie per comprenderne le cause.
Tra luglio e agosto di quest’anno, gli scienziati della NASA hanno registrato insoliti picchi di calore nella stratosfera antartica, lo strato atmosferico sopra il continente. Ciò che ha destato maggiore sorpresa è che questo fenomeno si è verificato in pieno inverno nell’emisfero australe, rendendo il riscaldamento un evento decisamente anomalo.
Le temperature rilevate, infatti, erano ben al di sopra della norma per questo periodo dell’anno, a circa 80 km di altitudine sopra la superficie ghiacciata dell’Antartide. Questo aumento di calore è stato associato a una temporanea deformazione del vortice polare, che ha perso la sua consueta forma circolare e simmetrica.
Lo studio di questo fenomeno, le cui cause restano ancora poco chiare, è stato condotto da Lawrence Coy e Paul Newman, scienziati presso il Global Modeling and Assimilation Office (GMAO) della NASA.
Un’ondata di calore senza precedenti
Per comprendere meglio quanto accaduto, è utile sapere che le temperature medie nella stratosfera antartica durante il mese di luglio si aggirano attorno ai -80°C. Tuttavia, il 7 luglio, le temperature sono improvvisamente salite di 15°C, stabilendo un nuovo record per il mese.
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/18/una-cupola-di-calore-record-viene-registrata-sullantartide-1793043
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER