
Una capsula del tempo: creature di 112 milioni di anni fa perfettamente conservate nell’ambra scoperte in Ecuador
Una scoperta rara e affascinante arriva dall’Ecuador: insetti, frammenti vegetali e ragnatele perfettamente conservati in ambra risalente a 112 milioni di anni fa. Il ritrovamento, avvenuto nella formazione di Hollín, all’interno della regione amazzonica orientale del Paese, rappresenta un prezioso tassello nella ricostruzione di un ecosistema tropicale del Cretaceo. I dettagli sono stati pubblicati sulla...
L’ambra della formazione di Hollín, in Ecuador, ha conservato organismi antichissimi. Il ritrovamento apre uno squarcio sulla biodiversità del supercontinente Gondwana, 112 milioni di anni fa
10 Ottobre 2025
Una scoperta rara e affascinante arriva dall’Ecuador: insetti, frammenti vegetali e ragnatele perfettamente conservati in ambra risalente a 112 milioni di anni fa. Il ritrovamento, avvenuto nella formazione di Hollín, all’interno della regione amazzonica orientale del Paese, rappresenta un prezioso tassello nella ricostruzione di un ecosistema tropicale del Cretaceo.
I dettagli sono stati pubblicati sulla rivista Communications Earth & Environment, e mostrano quanto ancora ci sia da scoprire sulla storia naturale della Terra, soprattutto in aree meno esplorate come l’America meridionale.
L’ambra, fossile vegetale che racconta la vita di milioni di anni fa
L’ambra è una resina fossile prodotta dagli alberi, capace di intrappolare piccoli organismi e conservarli con incredibile precisione. In condizioni particolari, questa resina si solidifica e resiste nel tempo, diventando una sorta di capsula temporale.
Nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER