Una bottiglia con un messaggio di 200 anni è stata scoperta in uno scavo archeologico in Francia
Un gruppo di volontari ha scoperto un messaggio in bottiglia di 200 anni fa durante uno scavo archeologico in un antico villaggio gallico in Francia. Il messaggio era stato lasciato da PJ Féret, un archeologo che lavorò nel sito della Cité de Limes nel 1825. Nel suo scritto, Féret menzionava la sua appartenenza a diverse società scientifiche e l’intenzione di proseguire le ricerche nell'area. Guillaume Blondel, responsabile dello scavo, ha descritto il ritrovamento come un “momento magico”. Sebbene sia insolito trovare capsule del tempo in archeologia, il ritrovamento potrebbe rappresentare il messaggio più antico in una bottiglia mai registrato.
Una bottiglia con un messaggio di 200 anni è stata scoperta in uno scavo archeologico in Francia – Scienze Notizie
Le rovine di un antico villaggio gallico in Francia hanno rivelato una curiosa sorpresa archeologica ai volontari che scavavano nel sito: un messaggio in bottiglia di 200 anni fa, scritto, cosa abbastanza interessante, da un archeologo. Si trattava di PJ Féret, che lavorò ad uno scavo archeologico nel sito della Cité de Limes nel 1825. Il municipio della città di Eu, che ospita la Cité de Limes, ha pubblicato informazioni sul ritrovamento sui social media. Nel suo messaggio, lo stesso Féret riferiva, nella lettera, di far parte di diverse società scientifiche, e affermava che avrebbe continuato le ricerche “in tutto il vasto complesso archeologico”.
Il responsabile dello scavo è Guillaume Blondel, che ha dichiarato alla BBC di aver vissuto un “momento magico” nel ritrovare il messaggio. I volontari sapevano che in passato erano stati effettuati degli scavi nel sito, ma non si aspettavano il ritrovamento. Secondo Blondel, capsule del tempo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER