
Un misterioso ibrido di asino veniva usato in Mesopotamia prima dei cavalli
È il più antico esempio conosciuto di animali ibridi, prodotto dalle società siro-mesopotamiche 4.500 anni fa. Per migliaia di anni, i cavalli sono stati importanti per il movimento di persone, merci e per la guerra. Ma come facevano le culture precedenti all’arrivo dei cavalli domestici? Illustrazioni e testi risalenti a 4.500 anni fa, dell’antica Mesopotamia, […]
L'articolo Un misterioso ibrido di asino veniva usato in Mesopotamia prima dei cavalli sembra essere il primo su Scienze Notizie.
È il più antico esempio conosciuto di animali ibridi, prodotto dalle società siro-mesopotamiche 4.500 anni fa.
Per migliaia di anni, i cavalli sono stati importanti per il movimento di persone, merci e per la guerra. Ma come facevano le culture precedenti all’arrivo dei cavalli domestici? Illustrazioni e testi risalenti a 4.500 anni fa, dell’antica Mesopotamia, mostrano come l’élite usava gli equidi per viaggiare e combattere diversi secoli prima dell’arrivo dei primi cavalli. Ma se non erano cavalli, quali animali cavalcavano questi nobili? La natura di questi animali è sempre stata un mistero. Ora, un team dell’Istituto Jacques Monod (CNRS/Università di Parigi) ha utilizzato il DNA antico per dimostrare che questi animali erano il risultato dell’incrocio di asini domestici con asini selvatici. Il che li rende il più antico esempio conosciuto di animali ibridi, prodotti dalle società siro-mesopotamiche 500 anni prima dell’arrivo dei cavalli domestici. Gli equidi hanno svolto un ruolo di primo piano nell’evoluzione della guerra nel corso della storia. Sebbene i cavalli domestici non apparissero nella Mezzaluna Fertile (la regione in cui ebbe luogo la rivoluzione neolitica e che
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER



