
Un fregio di un cavallo rampante scoperto nelle acque della Sicilia. Risale al periodo greco
Nelle ultime ore si è assistito ad una clamorosa scoperta nel mare di Agrigento, al largo di San Leone, poco lontano dalla foce del fiume Akragas. Quello portato alla luce potrebbe essere una sezione del decoro frontale del Tempio di Zeus, un cavallo rampante, elemento iconico nelle rappresentazioni artistiche dell’epoca greca. Il reperto in marmo […]
L'articolo Un fregio di un cavallo rampante scoperto nelle acque della Sicilia. Risale al periodo greco sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Nelle ultime ore si è assistito ad una clamorosa scoperta nel mare di Agrigento, al largo di San Leone, poco lontano dalla foce del fiume Akragas. Quello portato alla luce potrebbe essere una sezione del decoro frontale del Tempio di Zeus, un cavallo rampante, elemento iconico nelle rappresentazioni artistiche dell’epoca greca. Il reperto in marmo proconnesio è ricoperto di concrezioni e misura circa 2 x 1,6 metri x 35 centimetri di spessore. Si trovava a 300 metri dalla spiaggia, ad una profondità di 9 metri. Era già conosciuto da tempo, ma era indicato nella carta archeologica come una “vasca”. Solo nell’ottobre del 2022 la decisione di un rilevamento in 3D che ha consentito la lettura di un leone rampante, il fregio del timpano di un tempio. Di conseguenza, la decisione di riportare a terra il reperto realizzato dai subacquei del Nucleo sommozzatori dell’Arma dei Carabinieri.
Agrigento, anticamente conosciuta come Akragas, è una città situata sulla costa meridionale della Sicilia. Il suo periodo greco, che ebbe inizio nel VI secolo a.C., fu un’epoca di grande splendore e importanza per
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER