Un disco in marmo di 2.500 anni fa è stato scoperto in Israele

Secondo gli archeologi, questo oggetto fungeva da amuleto per proteggere dal malocchio e dall’invidia e aiutava le navi da guerra e le navi mercantili a navigare. Un disco di marmo a forma di occhio di 2.500 anni è stato trovato nel mare vicino alla spiaggia di Palmachim, in Israele, da un bagnino che stava facendo […]
L'articolo Un disco in marmo di 2.500 anni fa è stato scoperto in Israele sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Secondo gli archeologi, questo oggetto fungeva da amuleto per proteggere dal malocchio e dall’invidia e aiutava le navi da guerra e le navi mercantili a navigare.

Un disco di marmo a forma di occhio di 2.500 anni è stato trovato nel mare vicino alla spiaggia di Palmachim, in Israele, da un bagnino che stava facendo snorkeling. A renderlo noto sabato è il portale Arkeonews. Secondo gli specialisti, questo raro oggetto veniva utilizzato come amuleto contro il malocchio per le navi tra il V e il IV secolo a.C. Il disco è di marmo bianco e misura 20 centimetri di diametro. Uno dei suoi lati è piatto, ma l’altro è convesso e presenta una cavità centrale con tracce di vernice che formano due cerchi attorno al centro. In archeologia sono identificati con il motivo di un occhio, o ‘ophtalmoi‘ in greco. Tali dischi ornavano le prue di antiche navi da guerra e mercantili, e venivano fissati al legno con chiodi di piombo o di bronzo. “Attraverso disegni su ceramica, mosaici e monete antiche, oltre a fonti storiche del V secolo a.C.,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/08/08/un-disco-in-marmo-di-2-500-anni-fa-e-stato-scoperto-in-israele-1871996


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.