Un boomerang di 300.000 anni fa scoperto in Germania

L’arma era usata per stordire prede piccole e veloci come uccelli o lepri. Un team di archeologi ha recentemente scoperto che un bastone affilato alle due estremità, trovato nel comune tedesco di Schöningen nel 1994, era usato come boomerang circa 300.000 anni fa per la caccia. L’arma a due punte è lunga 77 centimetri ed […] L'articolo Un boomerang di 300.000 anni fa scoperto in Germania sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’arma era usata per stordire prede piccole e veloci come uccelli o lepri.

Un team di archeologi ha recentemente scoperto che un bastone affilato alle due estremità, trovato nel comune tedesco di Schöningen nel 1994, era usato come boomerang circa 300.000 anni fa per la caccia. L’arma a due punte è lunga 77 centimetri ed è stata ricavata da un ramo di abete rosso, a cui è stata rimossa la corteccia e data una forma aerodinamica ed ergonomica raschiando la superficie, secondo lo studio dell’oggetto pubblicato mercoledì sulla rivista scientifica PLOS One. I ricercatori ritengono che l’arma fosse in grado di volare fino a 30 metri e fosse utilizzata per stordire prede piccole e veloci, come uccelli o lepri, durante attività di caccia collettiva che prevedevano la partecipazione di bambini. Il sito archeologico di Schöningen è noto per ospitare la più antica documentazione su larga scala di utensili in legno fabbricati dall’uomo, tra cui lance e bastoni più corti a due punte associati ai resti di animali erbivori apparentemente intrappolati lungo la riva di un lago.

Un boomerang di


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/07/22/un-boomerang-di-300-000-anni-fa-scoperto-in-germania-4671431


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.