UFO o nuvola?: un fenomeno nel cielo del Cile stupisce la popolazione

Si tratta di una nube lenticolare. Uno strano fenomeno nel cielo ha causato scalpore, questo giovedì, tra gli abitanti della città cilena di Osorno, nella regione di Los Lagos. Si è trattato di una nube a forma circolare che in tanti hanno accostato alla presenza di un UFO. In realtà quella ripresa in diverse foto e […]
L'articolo UFO o nuvola?: un fenomeno nel cielo del Cile stupisce la popolazione sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Si tratta di una nube lenticolare.

Uno strano fenomeno nel cielo ha causato scalpore, questo giovedì, tra gli abitanti della città cilena di Osorno, nella regione di Los Lagos. Si è trattato di una nube a forma circolare che in tanti hanno accostato alla presenza di un UFO. In realtà quella ripresa in diverse foto e video è una nube lenticolare. Queste nubi hanno forma di lente o di mandorla, spesso molto allungate e con contorni generalmente ben definiti.

Le nubi lenticolari sono formazioni nuvolose insolite e affascinanti che spesso vengono osservate vicino alle montagne. Questi tipi di nubi si formano quando l’aria umida viene spinta verso l’alto dalla topografia accidentata, come le montagne. L’aria si raffredda mentre si solleva, e se le condizioni atmosferiche sono giuste, possono formarsi queste nubi a forma di lente o di disco, con strati distinti che in alcuni casi sembrano sovrapporsi l’uno all’altro. In tanti trovano queste nubi particolarmente affascinanti per la loro forma unica e il modo in cui sembrano fluttuare in maniera statica nell’aria.


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/01/ufo-o-nuvola-un-fenomeno-nel-cielo-del-cile-stupisce-la-popolazione-0275010


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.