Twitter, l’ostracismo e la democrazia. Il commento di Celotto

“Il popolo ha parlato. Trump viene reintegrato”. Questo tweet di Elon Musk è la “sentenza” che comunica il voto degli utenti per riammettere il presidente Trump in Twitter dopo quasi due anni di ostracismo. Eh sì. Perché questo referendum digitale mi ha fatto tornare alla mente proprio la Atene del V secolo. Tutti ricordiamo che con […]

“Il popolo ha parlato. Trump viene reintegrato”. Questo tweet di Elon Musk è la “sentenza” che comunica il voto degli utenti per riammettere il presidente Trump in Twitter dopo quasi due anni di ostracismo.

Eh sì. Perché questo referendum digitale mi ha fatto tornare alla mente proprio la Atene del V secolo. Tutti ricordiamo che con la riforma di Clistene venne introdotto un referendum per allontanare i nemici della democrazia, che prese il nome dal nome del pezzo di terracotta (ostrakos) su cui i cittadini votavano. I membri dell’Ekklesia potevano votare per l’ostracismo una volta all’anno, fra gennaio e febbraio, durante la sospensione dell’attività agricola. Si trattava di una sanzione seria, perché l’ostracizzato doveva restare fuori del territorio della città per dieci anni, anche se conservava i suoi beni e la cittadinanza.

Le fonti raccontano l’ostracismo che venne applicato spesso anche quale strumento di demagogia contro i nemici politici personali, come accadde per Aristide (detto il Giusto) e Temistocle, entrambi grandi protagonisti delle guerre persiane, eppure, entrambi furono ostracizzati (il primo nel 483, il secondo nel 472 a.C.).


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/twitter-democrazia-celotto/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.