Tutela degli animali in Costituzione? Solo il 20% delle leggi rispetta davvero l’articolo 9

Solo il 20% degli atti approvati in questi anni è in linea con la riforma del 2022, quella che definitivamente inserì la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali nella Costituzione. Ciò vuol dire che, dal bracconaggio punito solo con una ammenda alle pressoché assenti proposte per la protezione degli animali selvatici, in Italia ben l’80% degli atti...

A tre anni dall’inserimento del principio della tutela degli animali nella Costituzione, quasi l’80% degli atti approvati non rispetta il principio costituzionale richiamato dall’articolo 9

Solo il 20% degli atti approvati in questi anni è in linea con la riforma del 2022, quella che definitivamente inserì la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli animali nella Costituzione.

Ciò vuol dire che, dal bracconaggio punito solo con una ammenda alle pressoché assenti proposte per la protezione degli animali selvatici, in Italia ben l’80% degli atti approvati non rispetta il principio richiamato dall’articolo 9 della carta costituzionale. Meglio dell’Italia, fanno Indonesia, Sudafrica e Thailandia, dove si va dai 12 ai 40 anni di carcere per il “delitto di bracconaggio”, per esempio.

Leggi anche: Vittoria! La tutela di ambiente e animali entrano definitivamente nella nostra Costituzione

Perché siamo ancora a questo punto? Perché alla Camera e al Senato le proposte di legge che chiedono di perseguire il principio costituzionale ci sono sì, ma quasi tutte “trattenute” ai nastri di partenza. È la denuncia che arriva da Legambiente che chiede a Governo e Parlamento di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/tutela-degli-animali-in-costituzione-solo-il-20-delle-leggi-rispetta-davvero-larticolo-9/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.