Tumore al pancreas, caratteristiche e sintomi della neoplasia che ha colpito Gianluca Vialli

L'ex calciatore e capo delegazione della Nazionale era in lotta contro la malattia da cinque anni. Ecco che cosa comporta, come si manifesta e tutto quello che c'è da sapere

Cinque anni fa Gianluca Vialli, ex calciatore e capo delegazione della Nazionale, rivelava pubblicamente di avere un tumore al pancreas. Da quel momento la vita dell’ex capitano della Juventus era stata contrassegnata da alti e bassi nella gestione della malattia, ma nonostante il costante riserbo sulla sua vita personale e sulle condizioni di salute, il suo impegno sul fronte calcistico non è mai venuto meno. 

Negli ultimi mesi qualcosa però era cambiato, il tumore con cui conviveva lo aveva messo nuovamente a dura prova, al punto da costringerlo a una battuta d’arresto. Il 58enne capo delegazione degli Azzurri, aveva infatti annunciato alla Federcalcio la sua assenza in occasione delle prossime gare della Nazionale in programma nel 2023 anche per le qualificazioni all’Europeo 2024: avrebbe dovuto utilizzare tutte le energie psico-fisiche per affrontare una fase molto critica della malattia che questa volta, nonostante tutte le possibili cure, si è purtroppo rivelata fatale.

Tumore del pancreas, una patologia ancora poco conosciuta

Come spiega la Fondazione Nadia Valsecchi (organizzazione non-profit che sostiene ricerca e pazienti affetti da tumore al pancreas),


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/tumore-al-pancreas-caratteristiche-e-sintomi-della-neoplasia-che-ha-colpito-gianluca-vialli


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.