
Truffe online: quanto costano agli utenti e come evitarle, i consigli di Poste Italiane
Un vademecum semplice e chiaro utile a scongiurare la possibilità di cadere vittime di malintenzionati. I consigli di Poste Italiane
Evitare di finire nella rete dei soliti malintenzionati e proteggere il proprio denaro. È con questo obiettivo che Poste Italiane rilancia la propria campagna di sensibilizzazione contro le truffe online. Secondo una recente stima, molto spesso le vittime di tali raggiri subiscono danneggiamenti stimabili di 2mila euro a persona. Cifre significative che raccontano l’importanza di intervenire preventivamente con consigli e delucidazioni anti truffa. Ecco l’elenco con tutto ciò che c’è da sapere.
I consigli per evitare le truffe online Poste Italiane e PostePay non chiedono mai i dati riservati (utenza, password, codici di sicurezza) in nessuna modalità (e-mail, sms, chat di social network, operatori di call center) e per nessuna finalità. Se qualcuno, anche presentandosi come un operatore dell’azienda o inviando messaggi che sembrano provenire dall’azienda dovesse chiedere tali informazioni si tratta di un tentativo di frode, quindi non fornirle a nessuno. Non rispondere a e-mail, sms, telefonate o chat da call center in cui vengono chiesti i codici personali (utenza, password, codici sicurezza, dati carte pagamento), o segnalati fantomatici problemi di sicurezza con imminenti blocchi di operatività. Controllare l’attendibilità di una
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/social/evitare-truffe-online-poste.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER