Truffe agli anziani, come riconoscere i malintenzionati e cosa fare in caso di raggiro
Campagna informativa del comando provinciale dei carabinieri di Viterbo
Le truffe agli anziani sono sempre più frequenti perché sono proprio le persone più in là negli anni a trascorrere più tempo in casa, ma anche perché spesso conservano all’interno dell’abitazione somme di denaro in contanti o oggetti preziosi. I truffatori possono essere uomini o donne e presentarsi da soli o in coppia. In genere, sono eleganti, cordiali e rassicuranti ma, soprattutto, hanno una caratteristica specifica: parlano molto allo scopo di confondere. Spesso fingono di essere stati mandati da un parente o da un conoscente, altre volte possono presentarsi presso le abitazioni in tuta da lavoro, in uniforme e mostrare un tesserino, fingersi appartenenti alle forze dell’ordine oppure possono fermare il malcapitato di turno per strada offrendosi di accompagnarlo alla posta o in banca con l’unico intento di reperire informazioni utili.
Questo l’identikit dei truffatori che sempre più spesso prendono di mira le persone anziane e non solo. Ma come capire chi ha davvero buone intenzioni e chi invece sta commettendo un reato? Proprio per questo motivo, nel pomeriggio di ieri, 17 novembre, alle 15,30 nella sede dell’associazione “Spazio supporto donna” a Oriolo Romano,
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/cronaca/truffe-agli-anziani-vademecum-carabinieri-18-novembre-2022.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER