
Truffa dell’olio nella vendita di un’auto usata: come funziona?
In questa guida spieghiamo la truffa dell’olio adottata alla vendita dell’auto usata: ecco come funziona e come difendersi
Con l’aumento delle vendite auto tra privati nel mercato dell’usato, sta tornando a galla una truffa subdola, tanto ingegnosa quanto dannosa, capace di prendere alla sprovvista anche automobilisti più esperti. Si tratta della cosiddetta “truffa dell’olio nel motore“, una pratica fraudolenta in cui finti acquirenti simulano un guasto meccanico durante una prova su strada, per poi proporre l’acquisto dell’auto, quasi sempre di segmento premium, a un prezzo stracciato. Nei prossimi paragrafi spieghiamo come funziona e quali contromisure adottare per proteggersi.
Truffa dell’olio con l’auto usata Il trucco che funziona sempre Come difendersi Cosa fare con una sospetta truffa 1. COME FUNZIONA LA TRUFFA DELL’OLIO NELLA VENDITA DELL’AUTO USATA
Il copione, pur con qualche variazione, segue una trama ben rodata. Tutto inizia con una telefonata o un messaggio: il presunto acquirente, cordiale e interessato, prende appuntamento per visionare l’auto. Spesso si presenta in coppia, talvolta anche con un terzo complice o addirittura dei bambini, per creare un’aura di normalità e allontanare i sospetti.
Durante l’incontro, uno dei truffatori chiederà di poter fare una prova su strada. È in questa
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER