Truffa dello specchietto: che cos’è e come difendersi. I consigli

Ecco come evitare di finire vittime di raggiri e truffe

C’è quella della gomma bucata, la finta fiancata strisciata e la più classica e celebre versione dello specchietto frantumato. Sono innumerevoli le truffe che ogni giorno vengono messe in atto con il chiaro obiettivo di raggirare e convincere i malcapitati a consegnare denaro contante nelle mani di sconosciuti. Ecco tutte le più diffuse truffe stradali.

Truffa dello specchietto

È una delle più utilizzate. All’automobilista viene fatto credere che la sua macchina abbia involontariamente urtato lo specchietto retrovisore del veicolo a bordo del quale si trova una persona che, con la scusa di non sporgere denuncia, tenterà di spillargli un po’ di soldi.

La variante dell’orologio

C’è anche la versione del pedone che colpisce il malcapitato camminando e che racconta alla sua vittima una versione decisamente opposta dei fatti: è lei ad averlo colpito facendogli male ma non troppo. L’arguto furbetto, infatti, non ha nessuna intenzione di essere accompagnato in ospedale. Il suo scopo è un altro: rubare 50/100 euro. Per raggiungerlo vi racconterà la seguente storia: l’urto ha causato la rottura dell’orologio che porta al polso ma l’oggetto di valore


Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/social/truffa-specchietto-denuncia.html


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.