Trovata per caso nella giungla messicana un’antica città Maya

Una nuova scoperta archeologica ha portato alla luce, l’antica città Maya, Valeriana. Il ritrovamento è stato fatto nello stato di Campeche, in Messico. Grazie alla tecnologia Lidar, gli archeologi hanno identificato strutture come piramidi, campi sportivi e strade rialzate. Si stima che nel periodo di massimo splendore, tra il 750 e l’850 d.C. la città […]

Trovata per caso nella giungla messicana un’antica città Maya – Scienze Notizie

Una nuova scoperta archeologica ha portato alla luce, l’antica città Maya, Valeriana. Il ritrovamento è stato fatto nello stato di Campeche, in Messico. Grazie alla tecnologia Lidar, gli archeologi hanno identificato strutture come piramidi, campi sportivi e strade rialzate. Si stima che nel periodo di massimo splendore, tra il 750 e l’850 d.C. la città potesse ospitare tra le 30.000 e 50.000 persone.

La città è considerata seconda in base alla densità dopo Calakmul e offre nuove prospettive sullo studio delle civiltà nei tropici, contrariamente all’idea che queste fossero meno sviluppate. Nonostante non si conoscano le cause esatte della sua scomparsa, il cambiamento climatico è ritenuto un fattore rilevante.

Il team di ricerca ha scoperto tre siti in un’area equivalente a quella di Edimburgo e ha identificato 6.764 edifici. La tecnologia Lidar ha permesso di mappare aree che in passato erano difficili da esplorare, suggerendo che molte altre città Maya potrebbero essere nascoste da


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/30/trovata-per-caso-nella-giungla-messicana-unantica-citta-maya-3796035


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.