
Traumi di famiglia e figli: cosa insegna la serie Wayward di Netflix (e cosa dice la psicologia)
Wayward, serie disponibile su Netflix, parte da un’idea inquietante e affascinante: cosa succede se per “curare” un adolescente bisogna recidere il legame con la famiglia e riscrivere da zero la sua storia emotiva? Attenzione: niente spoiler sulla trama, ma è utile sapere che la serie, pur mantenendo un tono da thriller psicologico, apre riflessioni molto...
La serie Netflix Wayward racconta di adolescenti affidati a una comunità manipolativa: genitori carnefici o vittime del sistema? Cosa ci dice davvero la psicologia
5 Ottobre 2025
Wayward, serie disponibile su Netflix, parte da un’idea inquietante e affascinante: cosa succede se per “curare” un adolescente bisogna recidere il legame con la famiglia e riscrivere da zero la sua storia emotiva? Attenzione: niente spoiler sulla trama, ma è utile sapere che la serie, pur mantenendo un tono da thriller psicologico, apre riflessioni molto attuali e reali su cosa significhi educare, amare e crescere in un mondo che promette scorciatoie emotive.
Non è solo fiction: dietro la narrazione si nasconde una domanda concreta che riguarda genitori, educatori e chiunque si relazioni con l’infanzia e l’adolescenza. Cosa vuol dire davvero prendersi cura di un figlio? E dove finisce l’amore, quando inizia il controllo?
Cura o controllo? La linea sottile che Wayward esaspera
Nella serie, i genitori consegnano i figli a un’istituzione
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER