Trapianti di faccia: 20 anni di successi e sfide
Studio sui trapianti di faccia dal 2005 al 2021: risultati, tassi di sopravvivenza e sfide. Importanza e promesse della chirurgia ricostruttiva.
I trapianti di faccia rappresentano ancora una procedura all’avanguardia nel campo della chirurgia ricostruttiva. Dal 2005 al 2021, sono stati eseguiti solo 50 di questi interventi su 48 pazienti, distribuiti in 11 paesi diversi. Con l’avvicinarsi del ventennale di queste operazioni rivoluzionarie, gli scienziati hanno condotto il primo studio per valutare l’andamento dei pazienti dopo i trapianti, ottenendo risultati incoraggianti.
Queste complesse procedure sono state ideate per spingere i limiti della chirurgia ricostruttiva del viso. Il primo trapianto parziale di faccia è stato eseguito su Isabelle Dinoire, che aveva perso gran parte del volto inferiore a causa di un attacco di cane. Nel novembre 2005, presso l’Ospedale Universitario di Amiens-Picardie in Francia, le labbra, il naso e il mento di Dinoire furono trapiantati con successo. Nonostante episodi di rigetto e la parziale perdita del trapianto in seguito, l’intervento iniziale fu considerato un successo. Il contributo pionieristico di Dinoire ha continuato a ispirare progressi nel settore, nonostante il suo decesso nel 2016 a causa di cancro.
Recentemente, un trapianto di occhio e faccia parziale è stato eseguito con successo su un
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/19/trapianti-di-faccia-20-anni-di-successi-e-sfide-0093121
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER