Tra diritto di soggiorno e diritto alla salute. La sentenza Ue secondo l’avvocato Vincenzo Salvatore

Una importante pronuncia, quella della Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla prevalenza che deve essere accordata alla tutela del diritto alla salute rispetto all’esecuzione di un provvedimento di allontanamento di un cittadino di uno Stato terzo, affetto da una grave malattia, il cui soggiorno nel territorio di uno Stato membro sia irregolare. La vicenda tra […]

Una importante pronuncia, quella della Corte di Giustizia dell’Unione europea sulla prevalenza che deve essere accordata alla tutela del diritto alla salute rispetto all’esecuzione di un provvedimento di allontanamento di un cittadino di uno Stato terzo, affetto da una grave malattia, il cui soggiorno nel territorio di uno Stato membro sia irregolare.

La vicenda tra origine dal rinvio per interpretazione pregiudiziale promosso da un tribunale olandese adito da un cittadino russo, nei cui confronti era stato emanato un provvedimento di rimpatrio ad esito del non accoglimento di reiterate domande di asilo. Fra le censure sollevate dal ricorrente, la contrarietà del provvedimento impugnato rispetto sia alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (Cedu), sia alle disposizioni contenute nella direttiva 2008/115/CE, che reca norme e procedure applicabili ai cittadini di paesi terzi irregolarmente presenti sul territorio di uno Stato membro.

In particolare, il cittadino russo lamentava la violazione del diritto a non essere sottoposto a trattamenti inumani o degradanti, in quanto l’eventuale esecuzione del provvedimento di rimpatrio l’avrebbe esposto ad un rischio reale di un aumento


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/sentenza-diritto-di-soggiorno-vincenzo-salvatore/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.