Topi anziani vivono di più dopo l’attaccamento al sistema circolatorio di topi giovani
Grazie a un processo chiamato parabiosi eterocronica, i topi anziani vivono di più dopo essere stati attaccati chirurgicamente, e per un periodo temporaneo, al sistema circolatorio di topi più giovani. Tale processo è come se portasse indietro l’età biologica dei topi più grandi. Questa ricerca potrebbe risultare necessaria per analizzare gli effetti riparatori del sangue […]
L'articolo Topi anziani vivono di più dopo l’attaccamento al sistema circolatorio di topi giovani sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Fonte: Twitter/@Nicola_Bressi
Grazie a un processo chiamato parabiosi eterocronica, i topi anziani vivono di più dopo essere stati attaccati chirurgicamente, e per un periodo temporaneo, al sistema circolatorio di topi più giovani. Tale processo è come se portasse indietro l’età biologica dei topi più grandi. Questa ricerca potrebbe risultare necessaria per analizzare gli effetti riparatori del sangue giovane negli individui più anziani. L’articolo è stato poi pubblicato sulla rivista Nature Aging.
Studi passati sulla parabiosi del topo hanno dimostrato benefici, tra cui il ringiovanimento del fegato, dei muscoli e del cervello del topo più anziano. Questi studi sono stati eseguiti solamente sui topi dopo che erano stati uniti all’anca per sole tre settimane. In un nuovo articolo, i ricercatori hanno attaccato chirurgicamente topi giovani di tre mesi a topi più anziani di 20 mesi. Questi topi sono stati attaccati per tre mesi prima di staccarli e hanno monitorato per quanto tempo sono riusciti a vivere dopo essere stati separati.
Dalla ricerca è risultato che i topi più anziani, che erano stati attaccati a quelli più giovani, vivevano il 10%
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER