TOI-1075b: il pianeta roccioso ‘colossale’. È 10 volte più massiccio della Terra
Un esopianeta appena scoperto a soli 200 anni luce di distanza potrebbe gettare nuova luce su uno dei misteri più strani della scienza planetaria. Con un raggio di circa 1,8 volte quello della Terra, TOI-1075b si colloca tra i più grandi esempi di esopianeta super-Terra che abbiamo trovato fino ad oggi, nel pieno del ”Divario […]
L'articolo TOI-1075b: il pianeta roccioso ‘colossale’. È 10 volte più massiccio della Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un esopianeta appena scoperto a soli 200 anni luce di distanza potrebbe gettare nuova luce su uno dei misteri più strani della scienza planetaria.
Con un raggio di circa 1,8 volte quello della Terra, TOI-1075b si colloca tra i più grandi esempi di esopianeta super-Terra che abbiamo trovato fino ad oggi, nel pieno del ”Divario Raggio Pianeta Piccolo”. La massa di TOI-1075b è 9,95 volte quella della Terra. È troppo pesante per un mondo gassoso; la densità è tipica di un mondo roccioso come Mercurio, Terra, Marte e Venere. Questa particolarità lo rende un candidato ideale per sondare le teorie della formazione e dell‘evoluzione planetaria. I dati TESS suggeriscono che intorno alla stella nana arancione TOI-1075 ci fosse un esopianeta di circa 1,72 volte il raggio della Terra, su un periodo orbitale di circa 14,5 ore. Ciò ha attirato l’attenzione dell’astronomo Zahra Essack del MIT, che sta studiando le super-Terre calde. Il passo successivo per cercare di capire la natura di questo esopianeta è stato pesarlo. Ciò implica sfruttare un effetto diverso che un esopianeta ha sulla sua stella ospite:
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER