Titanoboa: il gigantesco serpente del passato

Titanoboa, un predatore dominante nella giungla tropicale sudamericana, era un serpente gigante lungo fino a 14 metri e pesante oltre una tonnellata. I fossili di Cerrejón offrono una preziosa finestra su un antico ecosistema tropicale.
L'articolo Titanoboa: il gigantesco serpente del passato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Titanoboa, un predatore dominante nella giungla tropicale sudamericana, era un serpente gigante lungo fino a 14 metri e pesante oltre una tonnellata. I fossili di Cerrejón offrono una preziosa finestra su un antico ecosistema tropicale.

Un serpente così grande da poter mangiare coccodrilli a colazione.(Daniel Eskridge/Shutterstock.com)

Un animale che merita sicuramente attenzione per la sua enorme dimensione è Titanoboa, un gigantesco rettile che viveva sulla Terra circa 66-56 milioni di anni fa. Nonostante i dinosauri siano spesso i protagonisti, Titanoboa era un predatore dominante nella giungla tropicale sudamericana. I fossili di questo serpente sono stati scoperti nella regione di Cerrejón, nel nord della Colombia, che è una delle miniere più ricche di fossili al mondo. Gli scienziati hanno confrontato i fossili con le specie di serpenti viventi oggi e hanno stimato che Titanoboa fosse lungo circa 12,8-14,3 metri e pesasse oltre una tonnellata. Questo serpente gigante viveva in un’area di fitta foresta e palude, probabilmente spaventando gli altri animali presenti. I fossili di Cerrejón offrono una preziosa finestra su un antico ecosistema tropicale, secondo il paleontologo Carlos


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/10/24/titanoboa-il-gigantesco-serpente-del-passato-5074936


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.