The Fabelmans, Spielberg secondo Spielberg
In un’intervista al New York Times del 1999, quando già veniva trattato con il rispetto che si riserva ai grandissimi e dove confessava la fobia di volare, combattuta bevendo tè alla cannella, Steven Spielberg racconta per la prima volta la sua idea di realizzare un film autobiografico. Nessuno l’ha preso per un megalomane. Gli sarebbe piaciuto, nel caso, intitolarlo I’ll be home. Non se n’è fatto poi nulla, era troppo presto: Spielberg lasciò perdere il progetto per timore di essere indelicato con i suoi genitori, all’epoca in formissima, e per dedicarsi a consolidare il suo status di leggenda del cinema girando storie scritte da altri. Momentaneamente. Dopo essere diventato orfano nel giro di poco, fra il 2017 e il 2020, Spielberg deve aver pensato che i tempi fossero maturi per stilare i bilanci. Così ha convocato Tony Kushner, il suo sceneggiatore più fedele, e per la prima volta negli ultimi vent’anni ha anche partecipato alla scrittura di un film che avrebbe poi diretto. Ci hanno messo soltanto un paio di mesi, cambio del titolo compreso. Spielberg ha passato la sceneggiatura
Leggi tutto: https://www.rivistastudio.com/steven-spielberg-the-fabelmans/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER