Terremoto L’Aquila 2009: 14 anni fa morirono 309 persone

Il 6 aprile 2009 si è registrato a L'Aquila il quinto terremoto più forte della storia dell'Italia, con il tragico bilancio di 309 vittime.
Leggi tutto Terremoto L’Aquila 2009: 14 anni fa morirono 309 persone su Notizie.it.

Argomenti trattati

Sono passati quattordici anni dal terribile terremoto che ha colpito L’Aquila, con un tragico bilancio di 309 vittime, 1600 feriti e 80mila sfollati.

Terremoto L’Aquila 2009: 14 anni fa morirono 309 persone

Sono passati quattordici anni da quello che è stato il quinto terremoto più forte della storia dell’Italia, che ha colpito L’Aquila. Sono morte 309 persone, 1600 sono rimaste ferite e si contarono 80mila sfollati. La scossa principale si è verificata il 6 aprile 2009, intorno alle ore 3.32, con magnitudo pari a 6,3 e con epicentro nella zona compresa tra le frazioni di Roio Colle, Genzano di Sassa e Collefracido. Il sisma fece tremare la terra mentre migliaia di persone stavano dormendo, radendo al suolo gran parte della città. Si registrarono circa 300 scosse in 48 ore.

Nel Comune de L’Aquila la percentuale di cantieri finiti nella ricostruzione pubblica era del 49% nel 2020, secondo Open Data Ricostruzione. La ricostruzione pubblica nel comune conta un totale di 361 interventi per 2,19 miliardi di euro finanziati e 1,5 miliardi erogati. La percentuale di completamento risulta ancora del


Leggi tutto: https://www.notizie.it/terremoto-laquila-2009-14-anni-fa-morirono-309-persone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.