Terremoto di magnitudo 6.1 in Turchia: oltre 20 feriti ed edifici crollati (nella zona già colpita dal sisma di agosto)

Una nuova notte di paura per la Turchia occidentale, dove un terremoto di magnitudo 6.1 ha scosso la provincia di Balikesir. L’epicentro è stato localizzato nella cittadina di Sindirgi, già colpita ad agosto da un sisma di pari intensità. La scossa, registrata alle 22:48 ora locale, a una profondità di circa 6 chilometri, è stata...

Un sisma di magnitudo 6.1 scuote la Turchia occidentale: 22 feriti e diversi edifici già danneggiati dal terremoto di agosto sono crollati a Sindirgi, l’epicentro nella provincia di Balikesir. Tante persone hanno preferito trascorrere la notte all’aperto per la paura

Rebecca Manzi

28 Ottobre 2025

@mrlourage/X

Una nuova notte di paura per la Turchia occidentale, dove un terremoto di magnitudo 6.1 ha scosso la provincia di Balikesir. L’epicentro è stato localizzato nella cittadina di Sindirgi, già colpita ad agosto da un sisma di pari intensità. La scossa, registrata alle 22:48 ora locale, a una profondità di circa 6 chilometri, è stata avvertita distintamente anche a Istanbul, Bursa, Manisa e Izmir. Secondo i dati diffusi dall’agenzia nazionale per la gestione delle emergenze AFAD, il terremoto è stato seguito da diverse scosse di assestamento, che hanno mantenuto alta la tensione per ore.

Crolli e feriti: il bilancio provvisorio

Il ministro dell’Interno Ali Yerlikaya ha confermato che almeno tre edifici disabitati e un negozio a due piani


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/terremoto-di-magnitudo-6-1-in-turchia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.