Tenerife: piscine naturali, spiagge nere e vulcani. Cosa vedere (tutto l’anno)
San Cristóbal de La Laguna ©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña
È una città coloniale senza mura, conservata perfettamente nelle sue casette colorate, gli edifici storici e le ordinatissime vie pedonali che accolgono giovani studenti universitari che si ritrovano nei locali e nelle strade piene di vita e musica. La Laguna è un ottimo punto di partenza per scoprire la punta settentrionale dell’isola, molto più selvaggia del Sud, dalle linee morbide e un inaspettato verde lussureggiante.
©Ente Spagnolo del Turismo-Turespaña
La Orotava e la Candelaria
Sempre sulla costa settentrionale, La Orotava è un bel centro di edifici coloniali ben conservati, coi tipici balconi che decorano le facciate delle abitazioni tradizionali. La zona, andando verso la costa, è molto piacevole, conosciuta anche per la produzione del vino locale. Da qui si giunge a Puerto de la Cruz, un centro di villeggiatura molto turistico che merita la visita per il parco acquatico Lago Martianez: un complesso di piscine di acqua naturale, terrazzi e vasche progettato dal celebre architetto di Lanzarote César Manrique, nel suo stile che fa convivere architettura e natura.
Bellissima anche Candelaria, un bel centro
Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/tenerife-cosa-vedere
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER