Tempeste geomagnetiche in arrivo: spettacolo di aurore boreali previsto
Quattro CME solari si dirigono verso la Terra, aumentando la possibilità di tempeste geomagnetiche e spettacolari aurore boreali. Le tempeste di classe G2 potrebbero intensificarsi a G3, coincidendo con lo sciame meteorico delle Perseidi.
L'articolo Tempeste geomagnetiche in arrivo: spettacolo di aurore boreali previsto sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Quattro CME solari si dirigono verso la Terra, aumentando la possibilità di tempeste geomagnetiche e spettacolari aurore boreali. Le tempeste di classe G2 potrebbero intensificarsi a G3, coincidendo con lo sciame meteorico delle Perseidi.
La possibilità che si verifichino altre eruzioni solari rimane alta. (Elena11/Shutterstock.com)
Quattro distinti getti di massa coronale (CME) stanno attualmente prendendo di mira la Terra, aumentando la possibilità di tempeste geomagnetiche nel corso del fine settimana. Questi eventi, generati da espulsioni di plasma e campi magnetici solari durante brillamenti solari, potrebbero regalarci spettacolari aurore boreali a latitudini insolite.
Le particelle cariche dei CME, interagendo con la magnetosfera terrestre, possono scatenare tempeste geomagnetiche, amplificando la portata e l’intensità delle aurore. Il Centro di Previsione del Tempo Spaziale (SWPC) della NOAA ha segnalato che due CME associati a un brillamento solare di classe M sono in viaggio verso la Terra dal 7 agosto, seguiti da un terzo CME generato da un brillamento solare di classe X il giorno successivo.
Il brillamento solare di classe X, valutato a X1.3, rappresenta la categoria più potente, mentre un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER