Tajani in Libano, sulla sponda Levante del Mediterraneo

“L’Italia vuole tornare ad essere il primo partner economico e commerciale del Libano al quale ci lega una grande amicizia”, è questo il messaggio con cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani è arrivato questa mattina a Beirut, nell’ambito di un tour che ha visto il governo italiano muoversi verso scenari critici e delicati in cui […]

“L’Italia vuole tornare ad essere il primo partner economico e commerciale del Libano al quale ci lega una grande amicizia”, è questo il messaggio con cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani è arrivato questa mattina a Beirut, nell’ambito di un tour che ha visto il governo italiano muoversi verso scenari critici e delicati in cui sono impegnati i contingenti militari col Tricolore. In contemporanea è partito il ministro della Difesa Guido Crosetto in direzione “Fianco Est Nato” – visite in Lettonia, Romania, Ungheria e Bulgaria – mentre la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è stata in Iraq.

Le tre visite toccano tre metaforiche — ma anche geografiche — sponde del Mediterraneo allargato, con la presenza in Europa orientale parte delle attività da compiere anche in ottica Balcani, e quella a Baghdad cruciale perché centro dinamico e dinamizzato di una regione determinante per il futuro europeo, dunque italiano, come il Golfo. Il Libano allo stesso modo è la Levante, affacciata sulla porzione orientale del Mare Nostrum dove l’Italia è parte di una serie di dinamiche geopolitiche che ruotano attorno


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/12/tajani-in-libano-mediterraneo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.