Gli scienziati hanno scoperto che i fotoni ad altissima energia provenienti da V4641 Sagittarii, un microquasar situato a circa 20.000 anni luce dalla Terra, possono raggiungere energie di 200 teraelettronvolt (TeV). Questa scoperta, ottenuta attraverso l'osservatorio di raggi gamma HAWC in Messico, sfida la convinzione che tali radiazioni provengano esclusivamente da buchi neri supermassicci più distanti, come i quasar. V4641 Sagittarii, che presenta un buco nero di sei masse solari che assorbe materiale da una stella gigante, emette radiazioni simili a quelle dei quasar, suggerendo che anche i microquasar possano generare raggi gamma di elevata energia. Questa scoperta aiuta a migliorare la comprensione della radiazione cosmica e dei processi nei quasar.