Tag Telegram

Vittoria storica! Il Tar blocca gli esperimenti sugli 800 beagle prigionieri dell’Aptuit di Verona

germana carillo n 120x120.jpg

Dopo una lunga battaglia legale avviata nel 2022, il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio annulla il rinnovo dell’autorizzazione per gli esperimenti di tossicologia generale su 800 cani beagles all’azienda veronese Aptuit, già da anni al centro del mirino delle indagini, anche visti i sequestri di animali decisi dalla Procura di Verona. Per questi cani era...

Merendine confezionate: solo 2 su 250 sono “accettabili” (e una è famosissima), la nuova classifica di Altroconsumo

francesca biagioli n 120x120.jpg

Altroconsumo ha aggiornato il suo test sulle merendine, analizzando oltre 250 prodotti disponibili sugli scaffali dei supermercati e dei discount italiani. Croissant, cornetti, crostatine, muffin, plumcake, tortine, ciambelle e rollini: la varietà è ampia e ce n’è davvero per tutti i gusti, ma quando si tratta di valori nutrizionali e ingredienti, nessuna merendina brilla. Questi...

Addestratore ucciso da una tigre in Oklahoma: quando il business dello sfruttamento di animali diventa letale

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dagli Stati Uniti arriva la notizia di una tragedia annunciata: Ryan Easley, noto addestratore di tigri, è morto il 20 settembre 2025 all’interno del Growler Pines Tiger Preserve, un parco faunistico dell’Oklahoma che organizza anche spettacoli itineranti con grandi felini. Le circostanze dell’attacco rimangono ancora poco chiare, ma le autorità locali confermano che Easley non...

Sciopero nazionale del settore aereo venerdì 26 settembre: voli garantiti e le compagnie che si fermano

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Per la giornata di domani, venerdì 26 settembre è in programma uno sciopero nazionale di 24 ore che coinvolgerà il personale del settore aereo e aeroportuale. La protesta, indetta dal sindacato CUB Trasporti, mira a ottenere migliori condizioni lavorative, riconoscimento di diritti contrattuali arretrati e maggiorazioni salariali, oltre a esprimere solidarietà alla popolazione palestinese. Allo...

Sai quanti batteri si trovano sul tuo smartphone? Non lo guarderai più allo stesso modo dopo aver visto le immagini al microscopio

francesca biagioli n 120x120.jpg

Viviamo immersi in un mondo pieno di batteri, si trovano infatti sulla nostra pelle, sui vestiti, negli oggetti che tocchiamo ogni giorno. Anche se spesso non ce ne rendiamo conto, molti di questi microrganismi ci accompagnano costantemente. Tra gli oggetti più “popolati” c’è lo smartphone, uno dei dispositivi che utilizziamo più frequentemente e che portiamo...

L’unione fa la forza! Salvati 11 delfini spiaggiati in uno dei punti più pericolosi del mondo per i cetacei

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Le coste di Cape Cod, negli Stati Uniti, sono tristemente note come un punto estremamente pericoloso per i cetacei. Le sue baie poco profonde, le maree imprevedibili e la particolare conformazione del territorio creano un vero labirinto naturale in cui i delfini comuni rischiano di disorientarsi e finire arenati. È quanto accaduto a metà settembre...

Cannabis light illegale: il flop del Decreto Sicurezza tra sequestri (pochi) e confusione (tanta)

francesca biagioli n 120x120.jpg

La cannabis light in Italia rappresenta un settore economico di dimensioni considerevoli: un mercato da 2 miliardi di euro con 6 milioni di consumatori e oltre 3.000 aziende coinvolte, che genera almeno ventimila posti di lavoro. Tuttavia, questo settore sta attraversando quella che può essere definita una crisi senza precedenti, causata dal Decreto Sicurezza 2025....

Ryanair dice addio alla carta d’imbarco cartacea: se non hai quella digitale paghi 55 euro in più (a partire da questa data)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Dal 12 novembre 2025 i passeggeri di Ryanair potranno salire a bordo esclusivamente con la carta d’imbarco digitale. La compagnia irlandese ha deciso di abbandonare del tutto il formato cartaceo, rendendo obbligatorio l’uso dell’app myRyanair per completare il check-in e generare il documento di viaggio. Inizialmente la transizione era prevista per il 3 novembre, ma...