L’evoluzione della scrittura: dal proto-cuneiforme ai sigilli cilindrici
Scoperta dell'Università di Bologna collega i sigilli mesopotamici al proto-cuneiforme, rivelando l'importanza delle immagini nella nascita della scrittura.
Scoperta dell'Università di Bologna collega i sigilli mesopotamici al proto-cuneiforme, rivelando l'importanza delle immagini nella nascita della scrittura.
La scrittura cuneiforme, antico sistema di comunicazione, ha trasformato la storia umana consentendo la trasmissione di conoscenze e tradizioni attraverso i secoli.
Scoperte archeologiche a Uruk rivelano l'origine della scrittura proto-cuneiforme e il ruolo dei sigilli cilindrici. Studio dell'Università di Bologna svela il legame tra disegni antichi e linguaggio scritto.
La scrittura ha rivoluzionato la comunicazione umana, dall'antico cuneiforme alla tecnologia digitale. Un potente strumento per la trasmissione e la conservazione delle conoscenze.
Uno studio innovativo suggerisce che molte persone autistiche non verbali potrebbero avere competenze di scrittura di base, aprendo nuove opportunità di comunicazione e inclusione.
L'articolo Rivoluzionaria scoperta: le capacità nascoste delle persone autistiche non verbali sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un’iscrizione su una corazza di 1.100 anni trovata in una fortezza in rovina in Bulgaria potrebbe contenere uno dei primi esempi conosciuti di testo cirillico. Un’iscrizione di 1.100 anni trovata su un pettorale, rinvenuto tra le rovine di una fortezza bulgara, potrebbe essere uno dei più antichi testi cirillici mai trovati. “Il testo è stato […]
L'articolo Un’iscrizione di 1.100 anni fa su una corazza è l’esempio più antico di scrittura cirillica mai scoperto sembra essere il primo su Scienze Notizie.