Tag salute

Maldive smoke-free, scatta il primo divieto generazionale al mondo: stop a sigarette per i nati dopo il 2007 (anche i turisti)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Alle Maldive è ufficialmente entrata in vigore una misura storica: il divieto di fumo e acquisto di tabacco per chi è nato dopo il 1° gennaio 2007. Si tratta del primo divieto generazionale al mondo, un passo deciso verso quella che il governo definisce “una generazione libera dal tabacco”. L’iniziativa, promossa dal presidente Mohamed Muizzu...

Cancro: scienziati hanno trovato un modo per uccidere le cellule tumorali senza intaccare quelle sane con i led a basso costo

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un’innovativa tecnica di cura oncologica, che sfrutta una combinazione tra LED a infrarossi e minuscole scaglie di stagno, potrebbe cambiare per sempre il modo in cui affrontiamo i tumori. Secondo uno studio pubblicato su ACS Nano, questa tecnologia è riuscita a distruggere fino al 92% delle cellule tumorali della pelle e quasi la metà di...

La regola dei 10 minuti: cosa fare esattamente prima di dormire per staccare il cervello

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Il momento prima di dormire può trasformarsi in una battaglia contro pensieri e preoccupazioni che si affollano nella mente, situazione deleteria che può facilmente compromettere la qualità del sonno. Se quanto detto sembra familiare, non temere, perché grazie ad alcuni consigli, suggeriti dalla cosiddetta scienza del sonno, vedremo soluzioni concrete per facilitare il passaggio dalla...

Il modo in cui respiri potrebbe essere la chiave per migliorare la tua memoria (anche quando dormi)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Potresti pensare che, mentre dormi, il cervello si spenga per ricaricare le batterie. In realtà, accade l’opposto. Durante il sonno, e in particolare nelle fasi non-REM, il cervello entra in una modalità di “archiviazione dati”: seleziona, rielabora e immagazzina le esperienze della giornata nella memoria a lungo termine. Un lavoro silenzioso, ma orchestrato con precisione...

Capelli bianchi: e se fossero una difesa per salvarci dai tumori? Lo studio giapponese che cambia la prospettiva

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Quando compaiono i primi capelli bianchi, spesso si pensa all’invecchiamento o allo stress. Ma dietro questa trasformazione apparentemente innocua potrebbe celarsi un sofisticato meccanismo protettivo contro il cancro. Lo suggerisce una nuova ricerca condotta all’Università di Tokyo, pubblicata su Nature Cell Biology, che getta luce sul comportamento delle cellule staminali dei melanociti (McSCs) in situazioni...

Il verme parassita che si insinua silenziosamente nella tua pelle è stata una delle scoperte più spaventose dell’anno

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Dicono che la realtà sia più strana della finzione, e con Halloween alle porte, quale momento migliore per esplorare il lato più inquietante della scienza? Non servono effetti speciali, trucco e maschere spaventose per provare un brivido lungo la schiena, perché basta immergersi in acque tropicali per incontrare una minaccia invisibile. Creature microscopiche che nuotano...

La pennichella perfetta: quando fare e quanto deve durare un pisolino per migliorare le prestazioni (e il sonno notturno)

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Il calo di energia del primo pomeriggio è un fenomeno universale, che non lascia scampo: intorno alle 14:00, dopo pranzo, gli occhi si appesantiscono e la concentrazione crolla, sensazione tutt’altro che casuale, perché il nostro orologio biologico prevede proprio in quella fascia oraria una diminuzione naturale della vigilanza. E se la soluzione fosse concedersi un...