Tag politica

La forza dell’Ue oltre pandemia e scandali. Parla Regimenti (FI)

Imagoeconomica 1775661

Luce verde al price cap europeo. Dopo mesi di frizioni, lunedì scorso il consiglio straordinario dei ministri dell’Energia ha prodotto un verdetto che premia le posizioni dei Paesi del Mediterraneo trainati dall’Italia. Sulla base delle sollecitazioni dell’ultimo periodo, già rafforzate dalle conclusioni del Consiglio europeo del 15 dicembre, il meccanismo di correzione del prezzo del […]

Non stiamo assistendo alla crisi dell’Ue, anzi. Scrive Pasquino

COPERTINA Autobiografia image 8 1 1 1 2 333x500 1

Follow the money. In tutte le democrazie, anche quelle più e meglio consolidate, i possessori di denaro hanno la tendenza a usarlo non soltanto per mantenerlo, ma anche per farlo fruttare abbondantemente con oculate operazioni. Pertanto, spesso lo indirizzano a favorire l’elezione dei rappresentanti parlamentari, la selezione dei ministri, la formazione delle decisioni. La novità […]

Il bivio dei Popolari. Scrive Merlo

Imagoeconomica 1723577

Si è riacceso il dibattito politico, culturale ed organizzativo nella cosiddetta area Popolare del nostro Paese. E questo non solo perché recentemente si è organizzato un incontro all’Istituto Sturzo a Roma ma anche perché, e soprattutto, i Popolari si trovano ormai a un bivio. Ovvero, o i Popolari e i cattolici sociali riescono a ritrovare […]

Le regionali e l’erosione del Pd. La strategia di Conte spiegata da Panarari

Imagoeconomica 913847

Nel toto-candidature per la presidenza della regione Lazio, spunta il nome dell’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio. La freccia all’arco sarebbe di Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle che, diversamente da quanto accaduto in Lombardia, non ha trovato l’accordo con il Pd. Rumors di palazzo, d’altra parte, confermano che Pecoraro Scanio sia da tempo vicino […]

Dov’è la democrazia parlamentare? Il commento di Cangini

Imagoeconomica 1843999

È vero: inadeguatezze, conflitti e ritardi stavolta hanno segnato un livello record. Ma sarebbe intellettualmente disonesto sostenere che prima del governo Meloni le cose andassero bene. Le leggi di bilancio, fino a tre anni fa dette leggi finanziarie, sono state quasi sempre approvate nel caos. E quando, durante la Prima Repubblica, la politica era più […]