Tag Natura

I vermi zombie stanno scomparendo, e questa non è affatto una bella notizia

roberta de carolis n 120x120.jpg

Il verme zombie sta scomparendo. E no, non è una buona notizia, indica un altro potenziale squilibrio nell’ecosistema. un esperimento durato 10 anni, guidato dall’ Ocean Networks Canada (ONC) e dalla University of Victoria (Canada), non ha trovato nei fondali oceanici della British Columbia indizi della presenza dell’animale, che svolge un ruolo fondamentale nella decomposizione...

Rafflesia, il bellissimo fiore che odora di morte non riesce più a riprodursi (e rischia di scomparire per sempre)

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Nel cuore delle foreste pluviali del Sud-est asiatico cresce un fiore straordinario, considerato il più grande al mondo. Stiamo parlando della Rafflesia, pianta parassita appartenente alla famiglia delle Rafflesiaceae che può superare il metro di diametro e pesare fino a dieci chili. Come detto, si tratta del fiore singolo più grande al mondo e purtroppo...

I pipistrelli possono essere attaccati anche dai ratti grigi, la scoperta che impensierisce gli scienziati

roberta de carolis n 120x120.jpg

I pipistrelli hanno ora una “nuova” minaccia, il ratto grigio (Rattus norvegicus). Uno studio guidato dalla Leibniz Institute for Evolution and Biodiversity Science (Germania) ha infatti dimostrato tramite osservazioni inconfutabili che questi roditori, specie invasiva tra le più diffuse e dannose al mondo, possono attaccare i volatili, anche nelle due fasi più critiche, durante lo...

Mai così tanti nidi di tartarughe marine Caretta caretta in Italia, nel 2025 sono oltre 700

roberta de carolis n 120x120.jpg

Oltre 700 nidi di Caretta caretta nelle nostre spiagge solo nel 2025: questo il risultato straordinario per queste bellissime tartarughe marine, particolarmente soggette all’impatto dell’uomo. Ma anche i cambiamenti climatici hanno influito sul risultato, rendendo le spiagge più “attraenti” per la specie. Un lavoro instancabile di ricercatori e volontari View this post on Instagram A...

Gli scienziati “rianimano” un verme rimasto congelato nel permafrost siberiano per oltre 46.000 anni

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Sembra una scena da film, ma è tutto vero: un verme minuscolo, rimasto congelato per più di 46.000 anni nel permafrost siberiano, è stato “riattivato” da un gruppo di scienziati. Bastato poco: un po’ di calore in laboratorio, e lui ha ricominciato a muoversi. Quel vermetto, oggi ribattezzato Panagrolaimus kolymaensis, non solo si è risvegliato,...

Rubato un rarissimo fiore cadavere (il più puzzolente al mondo) in Germania: “è un duro colpo per la biodiversità”

rosita cipolla n 120x120.jpg

Un furto decisamente fuori dal comune ha scosso la città di Dortmund, in Germania: dal celebre giardino botanico Rombergpark è sparito un esemplare di Amorphophallus titanum, conosciuto come “fiore cadavere” per il suo odore nauseabondo, simile a quello della carne in decomposizione. La notizia è stata confermata dall’amministrazione del giardino botanico, che ha denunciato il...

Foreste tropicali a rischio: perché gli alberi più giovani aumentano la CO₂ nell’atmosfera

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Le foreste sono tra i più grandi alleati contro il cambiamento climatico: ogni anno assorbono enormi quantità di carbonio, sottraendolo all’atmosfera. Ma un nuovo studio pubblicato su Nature Ecology and Evolution lancia un allarme meno visibile ma cruciale: le foreste tropicali stanno diventando più giovani, e questo “ricambio generazionale” emette 140 milioni di tonnellate di...