Tag moda

La tragedia silenziosa della fast fashion che avvelena l’Africa: quasi il 50% dei nostri abiti usati finisce qui

germana carillo n 120x120.jpg

Sono circa 83 milioni le tonnellate di rifiuti tessili prodotte ogni anno nel mondo, il 65% dei quali è fatto da fibre sintetiche derivate dai combustibili fossili, mentre ogni secondo l’equivalente di un camion della spazzatura pieno di vestiti viene bruciato, disperso nell’ambiente o avviato in discarica. La principale destinazione dei rifiuti tessili? L’Africa, che...

Abbigliamento da trekking sostenibile: nasce la piattaforma (che sfida la fast-fashion) per vestiti e accessori di seconda mano

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In un mondo dove si compra troppo e si butta ancora di più, c’è chi prova a rallentare la corsa sfrenata del consumismo. Il marchio cileno Andesgear ha lanciato Andes Circular, una piattaforma di rivendita di attrezzatura outdoor realizzata in collaborazione con la startup Bloom Reuse. L’obiettivo è chiaro: prolungare la vita utile dell’abbigliamento tecnico...

Good news! Il Cile rivoluziona il mondo della moda: ecco come combatte l’inquinamento tessile

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il Cile fa un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale: i prodotti tessili entrano infatti ufficialmente nella lista dei beni considerati prioritari dalla Legge REP (Responsabilidad Extendida del Productor), una normativa chiave per promuovere il riciclo e la riduzione dei rifiuti nel Paese. La firma della risoluzione da parte della ministra dell’Ambiente Maisa Rojas rappresenta...

Matrimonio eco-chic: lo sposo moderno con stile e cuore

greenme monogram 120x120.png

In Italia, gli eco-wedding stanno diventando un must: cerimonie più raccolte, con materiali naturali, fiori di stagione che profumano di casa e un’attenzione a non sprecare nulla. E non si tratta solo di come decori la sala o scegli il menù: anche l’abito che indossi può rendere il tuo giorno speciale più autentico, più green,...

Shein sotto accusa per pratiche ingannevoli: “i dark pattern ci spingono a comprare di più”

germana carillo n 120x120.jpg

L’Organizzazione europea dei consumatori (BEUC) – che rappresenta associazioni attive in 32 Paesi – e con essa altre 25 associazioni, hanno chiesto ufficialmente alla Commissione Europea e alle autorità nazionali di intervenire per far fronte alle strategie commerciali scorrette di SHEIN, la piattaforma cinese di moda low cost accusata di spingere gli utenti ad acquisti compulsivi...