Tag luna

La formazione della Luna: un mistero svelato

apollo 17 m.jpg

La Luna potrebbe essere più vecchia di quanto si pensasse, secondo una nuova analisi dei cristalli lunari. Gli scienziati hanno scoperto che la Luna potrebbe avere un'età di circa 4,46 miliardi di anni.
L'articolo La formazione della Luna: un mistero svelato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una migrazione dei pianeti giganti potrebbe essere aver favorito la nascita della Luna

pianeti 500x282.jpg

Nuovi dati indicano che tra 60 e 100 milioni di anni dopo la formazione del Sistema Solare, i pianeti giganti Giove, Saturno, Urano e Nettuno, nati vicino al Sole, migrarono verso le loro orbite attuali, ”lanciando” Theia contro la Terra con l’impatto che formò la Luna. Secondo un’analisi dei dati relativi ai meteoriti, l’instabilità dei […]
L'articolo Una migrazione dei pianeti giganti potrebbe essere aver favorito la nascita della Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Luna è 40 milioni di anni più vecchia di quanto pensavamo

luna piena 500x239.jpeg

Una nuova analisi effettuata sui cristalli lunari portati sulla Terra nel 1972 dagli astronauti dell’Apollo 17 determina un’età di 4,46 miliardi di anni Più di 4 miliardi di anni fa, quando il Sistema Solare era ancora giovane e la Terra non aveva ancora smesso di crescere, un oggetto gigante, delle dimensioni di Marte, si schiantò […]
L'articolo La Luna è 40 milioni di anni più vecchia di quanto pensavamo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta di un vulcano di granito sulla Luna

moon surface m.jpg

Gli astronomi hanno scoperto un vulcano di granito sepolto sotto un cratere sulla Luna, rivelando un processo vulcanico mai visto prima. Questa scoperta apre la possibilità di trovare altre aree con granito sulla Luna e forse anche altrove nel Sistema Solare.
L'articolo Scoperta di un vulcano di granito sulla Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ecco come appare da vicino Io, la luna gioviana con giganteschi vulcani

juno 500x282.jpg

La foto è stata scattata il 15 ottobre, quando la sonda Juno sorvolava da vicino il gigante gassoso. La foto è stata catturata dalla sonda Juno il 15 ottobre, quando è passata vicino al quinto satellite naturale del gigante gassoso. Secondo l’agenzia spaziale, “questa è la migliore immagine di Io dai tempi dell’orbiter Galileo“. Su […]
L'articolo Ecco come appare da vicino Io, la luna gioviana con giganteschi vulcani sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta una grande massa di granito che emette calore sepolta sotto la superficie della Luna

granito lunare 500x250.jpg

Scoperta una grande massa di granito che ha lentamente rilasciato calore sepolta sotto un cratere sulla Luna. Anticamente la Luna aveva campi di lava ed eruzioni, ma gli astronomi non avevano mai trovato un vulcano più tradizionale simile alla Terra, fino a quando non hanno guardato cosa c’era sotto i crateri Compton e Belkovich sul […]
L'articolo Scoperta una grande massa di granito che emette calore sepolta sotto la superficie della Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Laser e lenti potrebbero essere utilizzati per creare strade sulla Luna

tiling m 500x281.jpg

I ricercatori hanno scoperto che utilizzando un laser al biossido di carbonio è possibile fondere il suolo lunare simulato e creare piastrelle triangolari arrotondate che possono essere combinate per formare strade e piattaforme di lancio sulla Luna.
L'articolo Laser e lenti potrebbero essere utilizzati per creare strade sulla Luna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La Luna si sta rimpicciolendo: il fenomeno registrato dai sismometri

luna piena 500x239.jpeg

Tra alcuni milioni di anni dalla Terra non sarà più possibile osservare, dal nostro pianeta, le eclissi solari. E il motivo non è solo nel lentissimo allontanamento del nostro satellite naturale, ma anche nel suo progressivo rimpicciolimento. A dimostrarlo sono le scosse registrate dai rilevatori portati sulla Luna nelle missioni Apollo. I dati registrati hanno […]
L'articolo La Luna si sta rimpicciolendo: il fenomeno registrato dai sismometri sembra essere il primo su Scienze Notizie.